Testi

Vittorio Alfieri (***)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Dante Alighieri (*)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Ludovico Ariosto (*)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Francesco Bausi

Giovanni Boccaccio 1 (**)

1 dischetto L. 27.900
Guida di Rossella Bessi

Giovanni Boccaccio 2 (**)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Rossella Bessi


Giosue Carducci (***)

1 dischetto L. 27.900
Guida di Mario Martelli


Benvenuto Cellini e Michelangelo Buonarroti (***)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani


Francesco De Sanctis (****)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani


Ugo Foscolo (*)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani


Galileo Galilei (***)

1 dischetto L. 27.900
Guida di Carlo Mariani


Carlo Goldoni (***)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Francesco Guicciardini (**)

5 dischetti L. 59.000
Guida di Francesco Bausi

Giacomo Leopardi (*)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Niccolò Machiavelli (*)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Alessandro Manzoni 1 (*)

1 dischetto L. 27.900
Guida di Carlo Mariani

Alessandro Manzoni 2 (*)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Ippolito Nievo (**)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Giuseppe Parini (***)

1 dischetto L. 27.900
Guida di Carlo Mariani

Giovanni Pascoli (**)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Francesco Petrarca (*)

1 dischetto L. 27.900
Guida di Carlo Mariani

Marco Polo (***)

1 dischetto L. 27.900
Guida di Carlo Mariani

Prosatori del cinquecento (****)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Prosatori del Seicento (****)

3 dischetti L. 34.900
Guida di Carlo Mariani

Stilnovisti (**)

1 dischetto L. 27.900
Guida di Carlo Mariani

Torquato Tasso (**)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Francesco Bausi

Giorgio Vasari (***)

5 dischetti L. 59.000

Giovanni Verga 1 (*)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Franca Pellegrini


Giovanni Verga 2 (*)

2 dischetti L. 34.900
Guida di Franca Pellegrini


Andrea Cinelli (*)

1 dischetto L. 27.900

(*) già pubblicati
(**) uscita nel 1° semestre 1996
(***) uscita nel 2° semestre 1996
(****) uscita nel 1° semestre 1997


Nel 1997 seguiranno nuovi titoli di saggistica e si completerà la serie di testi della
letteratura italiana. Inoltre è in programma la pubblicazione dei grandi autori della
letteratura di lingua anglo-sassone e dei classici greci.

[Home Page]   [I Curatori dell'opera]   Depositari e Propagandisti]   [Indice Ipertesti]







CRITERI DI STESURA

I saggi di presentazione realizzati per ogni volume della Grande Letteratura delineano, con semplicità e chiarezza e nel rispetto delle principali problematiche critiche e interpretative, un quadro esauriente e complessivo di ciascun autore, coniugando le esigenze della sintesi con quelle di una puntuale ricostruzione del tessuto storico e artistico delle diverse esperienze. I fascicoli sono pertanto conformi ad alcuni criteri generali che permettono una piú agevole continuità di lettura tra i diversi autori e rendono piú omogeneo il percorso di analisi della vicenda intellettuale, dell'elaborazione delle idee e della produzione, venendo a costituire alla fine un ideale ritratto di storia letteraria.
Una Premessa tratteggia gli elementi tematici, anticipa i contenuti della ricerca letteraria, mette in rilievo le voci che provengono da un ricco bagaglio bibliografico, fornisce spunti per una lettura che si ponga in modo originale di fronte alla tradizione critica e testuale.
La Cronologia della vita ripercorre le tappe essenziali dell'esperienza biografica, apportando comunque ulteriori notizie grazie all'utilizzo delle fonti, degli epistolari, della scrittura di sé e di altre testimonianze.
I Capitoli sono quindi strutturati in maniera da offrire gli opportuni chiarimenti di base per l'utilizzo del testo: la datazione e i tempi della scrittura; le coordinate storiche entro le quali le singole opere si inseriscono; il loro significato culturale; i problemi testuali e filologici che le accompagnano, dalla tradizione manoscritta e a stampa, alla questione delle varianti. In alcuni casi, e tra questi il Canzoniere di Petrarca, i Canti di Leopardi, le Myricae di Pascoli, sono state inserite apposite Schede che hanno ricostruito l'evoluzione del testo, spesso lunga, faticosa e frutto di un costante lavoro di correzione.
Per una consultazione non specialistica, destinata cioè a un pubblico piú ampio, questi brevi saggi svolgono una funzione propedeutica: una sorta di chiave di accesso ai testi, una guida al lettore lungo un percorso finora sconosciuto, quello appunto dei libri elettronici, che offre comunque una traccia indispensabile per avvalersi dei vantaggi del mondo ipertestuale.
In chiusura sono stati indicati, oltre alle edizioni fondamentali, alcuni Strumenti per un approfondimento critico, un esempio cioè di bibliografia ragionata e aggiornata anche alle voci piú recenti, prestando attenzione alla effettiva reperibilità dei singoli titoli, soprattutto da parte di docenti e studenti della scuola secondaria superiore, verso i quali La Grande Letteratura conta di svolgere una funzione di supporto didattico utile, agile, semplice da usare, da integrare con i tradizionali metodi di studio e di consultazione dei testi letterari.




(in ordine alfabetico)


FRANCESCO BAUSI

Lavora come ricercatore all'Università della Calabria. Ha pubblicato I «Discorsi» di Niccolò Machiavelli. Genesi e strutture (1985) e, insieme a Mario Martelli, il volume La metrica italiana. Teoria e storia (1993). Si è occupato inoltre del Poliziano, di Pico della Mirandola, di Lorenzo de' Medici, del Trionfo della Fama di Jacopo Bracciolini.

ROSSELLA BESSI

Insegna Letteratura italiana del Rinascimento all'Università di Firenze. Ha curato una ricca edizione della Nencia da Barberino (1982), su cui ha pubblicato numerosi studi in riviste, e dell'Ambra di Lorenzo de' Medici (1985). Si è occupata di Petrarca, di Poliziano, di Pulci, della novella tardo-medievale. Con Mario Martelli ha pubblicato una Guida alla filologia italiana (1984) e ha realizzato l'aggiornamento bibliografico del Quattrocento vallardiano di Vittorio Rossi. Attualmente è impegnata in un progetto sulla novellistica tre-quattrocentesca.

CARLO MARIANI

Si è occupato di storia e letteratura del «viaggio ottocentesco» con il volume L'ombrello di Freshfield (1986). Ha lavorato quindi su alcune tematiche del primo Ottocento letterario con un Alfabeto leopardiano (1991) e con studi su Foscolo e Leopardi. In ambito novecentesco si è interessato alla narrativa di Guido Morselli, alla tematica della metropoli in Joyce e alla spazialità architettonica nelle Elegie romane di D'Annunzio. Ultimamente ha curato l'edizione della Vita di Ugo Foscolo di Luigi Carrer.

MARIO MARTELLI

È ordinario di Letteratura italiana all'Università di Firenze. Tra i suoi contributi quattro-cinquecenteschi si segnalano gli Studi laurenziani (1966), L'altro Niccolò di Bernardo Machiavelli (1975), Una giarda fiorentina. Il «Dialogo della lingua» attribuito a Machiavelli (1978), e numerosi altri saggi pubblicati in riviste e rassegne. Ha collaborato alla Letteratura italiana (Einaudi) con alcuni capitoli dedicati alle forme metriche, alla Firenze del Rinascimento, alle Stanze del Poliziano e alla poesia di Carducci. Si è occupato a piú riprese del Foscolo e della poesia di Montale: su quest'ultimo ha pubblicato i volumi Il rovescio della poesia (1977) e Le glosse dello scoliasta (1991). Ha curato edizioni delle opere di Machiavelli, Petrarca, Manzoni, del Simposio di Lorenzo de' Medici e delle Poesie del Savonarola. Sul versante della filologia e della metrica si segnala una Guida alla filologia italiana (con Rossella Bessi) e il volume La metrica italiana. Teoria e storia (con Francesco Bausi). Attualmente sta ultimando un commento alle poesie del Carducci ed è in corso di stampa un volume sul Poliziano. Dirige la rivista di studi quattrocenteschi «Interpres».

[Indice] [Home Page]