| 
 a cura di Danilo Romei   
 La Banca Dati Telematica "Nuovo Rinascimento" accoglie testi elettronici di opere di autori italiani, saggi, bibliografie, materiali didattici e materiali informatici in generale, pertinenti alla storia e all'attualità della letteratura e della cultura italiana. I dati sono a disposizione di chiunque voglia consultarli, utilizzarli, diffonderli a fini di lettura e di studio. È proibito farne qualsiasi uso di tipo commerciale. Starà alla correttezza di chi faccia un uso legittimo dei dati indicarne la fonte. 
 Chiunque può collaborare alla Banca Dati. I contributi sono vagliati per accertarne la compatibilità e, se ritenuti idonei, sono pubblicati. Si fornisce assistenza tecnica a chi ne abbia bisogno. 
 
                ClipboardArte
                  
                    HTML
                      
                    PDF
                      
                        BOLLA, GIORGIO
                          
                            Una nuova interpretazione in chiave biblica della "Tempesta" di Giorgione [tempesta.pdf]Atti di convegni
                  
                    PDF
                      
                        Annibal Caro a Cinquecento anni dalla nascita. Atti della 2a Giornata di Studio del Convegno (Macerata, 17 Giugno 2007), a cura di Alvise Manni e Sergio Fucchi [caro.pdf]Otium. Antisociété et anticulture. Journée d'études sous la direction de Maria Teresa Ricci (Tours, CESR, 24 ottobre 2008) [otium.pdf]
                        Bacheca
                  
                    "Nuovo Rinascimento" a MediArTech [96-05-25.txt]
                    La "Bibliografia 'aperta' dei classici italiani in rete" [96-07-23]
                    Cristina Campo. Giornate di studio (Firenze, 7-8 gennaio 1997) [96-12-07] [c-campo.htm] Internet, bases de données et livre ancien. Journée d'information organisée par l'Association des Amis des NLA (Samedi 5 juin 1999) [nla.htm]Istanza al Ministro dell'Università e della Ricerca per la valutabilità a fini concorsuali delle pubblicazioni in rete [miur.htm]Pubblicazione del volume Réforme et Contre-Réforme à l'époque de la naissance et de l'affirmation des totalitarismes (1900-1940), sous la direction de Chiara Lastraioli et Maria Rosa Chiapparo, Turnhout, Brepols Publishers, 2008, Coll. "Études Renaissantes" [reforme.pdf]Bibliografia
                  
                    HTML
                      
                        BERTI, JACOPO
                          
                            Bibliografia analitica dei manoscritti e delle prime edizioni delle liriche di Niccolò Tommaseo [bibliogr.htm]                             [bibliogr.zip] 
                        ROMEI, DANILO
                          
                            Bibliografia 'aperta' dei classici italiani in rete (aggiornata al 23 luglio 1996) [/classici/]
                              
                             
                            Bibliografia 'aperta' di Michelangelo Buonarroti il Giovane [/buonarrg/]
                              
                             
                    PDF
                      
                        BARBONI, EMMA MARIA
                          
                            Il canone della bellezza femminile nella cultura italiana del Cinquecento (con particolare riguardo ad Agnolo Firenzuola). Bibliografia [canone.pdf]BERTI, JACOPO
                          
                            Quadro sinottico delle prime edizioni delle raccolte poetiche di Niccolò Tommaseo [quad-sin.pdf]ROMEI, DANILO
                          
                          Arrighi, Ludovico, detto il Vicentino
                            
                            Catalogo abbreviato delle edizioni tipografiche di Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino (1524-1527) [catalweb.pdf]Leti, Gregorio
                          
                            Regesto bibliografico delle prime edizioni delle opere ginevrine di Gregorio Leti. Con la collaborazione di Luca Battisti [2025] [regesto.pdf] Magliabechiani, Manoscritti
                              
                                I Manoscritti Magliabechiani della Biblioteca Nazionale di Firenze descritti sotto la direzione di Adolfo Bartoli. Sezione Prima. Poesia. Tomo Primo (1879). Testo elettronico a cura di Danilo Romei. 2018 [magliabechiani_1_1.pdf]I Manoscritti Magliabechiani della Biblioteca Nazionale di Firenze descritti sotto la direzione di Adolfo Bartoli. Sezione Prima. Poesia. Tomo Secondo (1881). Testo elettronico a cura di Danilo Romei. 2019 [magliabechiani_1_2.pdf] 
                    ConcordanzeHTML
                      
                        La grande letteratura. Il grande ipertesto della letteratura mondiale, a cura di Andrea Cinelli [homepage.htm]
                        DANILO ROMEI
                          
                         
                    Dialettologia italianaASCII
                      
                    PDF
                      
                        BERNI, FRANCESCO
                          
                            Concordanze delle "Rime" di Francesco Berni, a cura di Danilo Romei [bernico.pdf]BOIARDO, MATTEO MARIA
                          
                            Explicitario dell'"Orlando innamorato" di Matteo Maria Boiardo, a cura di Danilo Romei [explicit.pdf] REBORA, CLEMENTE
                          
                            Concordanze dei "Frammenti lirici" e dei "Canti anonimi" di Clemente Rebora, a cura di Simone Magherini [rebora.pdf] 
                    DidatticaPDF
                      
                        REALE, LUIGI MARIA
                          
                            Voci di glossario da "Costumi e Superstizioni dell'Appennino Marchigiano" di Caterina Pigorini Beri [pigorini.pdf] 
                    DocumentiHTML
                      
                        ASCIAK PACE, GIUSEPPE
                          
                            Ritratti. Percorsi letterari dell'800 italiano [ritratti.htm]DEL BIANCO, ATTILIO
                          
                            Letture del sonetto "I' ho già fatto un gozzo in questo stento" di Michelangelo Buonarroti il Vecchio [/michel-5/]
                              
                            ROMEI, DANILO
                          
                            Analisi del sonetto "In principio era buio, e buio fia" di Luigi Pulci [/pulci198/]
                              
                            PDF
                      
                        DEL BIANCO, ATTILIO
                          
                            Letture del sonetto "I' ho già fatto un gozzo in questo stento" di Michelangelo Buonarroti il Vecchio [nuova elaborazione tecnica di Danilo Romei] [/michel-5/]
                              
                            ROMEI, DANILO
                          
                            Antologia minima della letteratura italiana, a cura di Danilo Romei, Parte Prima. Dalle origini al 1494 [antol-1.pdf]Antologia minima della letteratura italiana, a cura di Danilo Romei, Parte Seconda. Dal 1494 al 1860 [antol-2.pdf]Appunti sugli stili prosastici medievali [stilimed.pdf]Risorse elettroniche per gli studi di Italianistica. Repertorio sommario [risorse_elettroniche.pdf]Risorse telematiche per gli studi di Italianistica. Repertorio sommario [risorse_telematiche.pdf]Suggerimenti tipografici per la redazione di testi di natura saggistica con Microsoft Word [suggerimenti.pdf]XML
                      
                        ROMEI, DANILO
                          
                            Lettere di Pietro Aretino a Giovanni de' Medici nel Mediceo Avanti il Principato [default.html] [l'intero archivio compresso: lettere.zip] 
                    EdicolaPDF
                      
                        ANONIMO
                          
                            Relatione della solenne cavalcata e cerimonie fatte il dì III luglio MDCLXVII dal Palazzo Vaticano alla Basilica di S. Gio. Laterano per il possesso preso da N.S. Papa Clemente Nono alla detta Basilica Laterana, a cura di Anna Elena Galli [relatione.pdf]GALLIGO, ISACCO
                          
                            Circa ad alcuni antichi e singolari documenti inediti riguardanti la prostituzione tratti dall'Archivio Centrale di Stato di Firenze [1869]. Testo elettronico di Danilo Romei [documenti.pdf]DIVIZIA, PAOLO
                          
                            Una lettera in lingua italiana di Ferdinand Hoffmann von Gruenpüchel und Strechau [lettera.pdf]LETI, GREGORIO
                          
                            Conclave fatto per la sede vacante d'Alessandro VII, nel quale fu creato pontefice il cardinale Giulio Rospigliosi, detto Clemente IX, a cura di Danilo Romei [conclemix.pdf]ROMEI, DANILO
                          
                            Bilancio dell'amministrazione di Imola dell'anno 1488. Archivio di Stato di Firenze, Fondo Mediceo Avanti il Principato, f. 104, doc. 12, cc. 92-101. Edizione per cura di Danilo Romei, 2023 [imola_1488.pdf]
                            Cinque lettere inedite di Bernardo Dovizi da Bibbiena [bibbiena.pdf]
                            Cronologia di Giulia Farnese [cronologia.pdf]
                            Documenti di Caterina Sforza nel Fondo Mediceo Avanti il Principato dell'Archivio di Stato di Firenze. Parte prima (1477-1493). Per cura di Danilo Romei, 2023 [documenti_1.pdf]
                            Il bando emesso da Clemente VII nel 1534 contro Giuliano Cesarini, gonfaloniere del Popolo Romano, a causa dell'attentato contro il governatore di Roma Gregorio Magalotti
                              
                            Inventario delle "robe" di Madonna Caterina Sforza consegnate il 18 dicembre 1490 a Giovan Pietro di Landriano, castellano della Rocca di Imola. Archivio di Stato di Firenze, Fondo Mediceo Avanti il Principato, f. 104, doc. 14, cc. 121-146. Edizione per cura di Danilo Romei, 2023 [inventario.pdf]
                            ROSINI, PATRIZIA
                          
                            Carteggio di Clelia Farnese e carteggio indiretto(Il carteggio è stato raccolto nel volume Clelia Farnese. La figlia del Gran Cardinale, al quale si rinvia)
Clelia Farnese. La figlia del Gran Cardinale (per gentile concessione della casa editrice Sette Città di Viterbo, che ha pubblicato il volume) [clelia_2011.pdf]Costituzione della dote di Livia Orsini e contratto matrimoniale con Giuliano Cesarini (1589) [contratto.pdf]Documenti matrimoniali e corredo nuziale di Maria Felice Orsini (1552) [felice_orsini.pdf]
                            Genealogia della famiglia Farnese [genealogia.pdf]Genealogia di Casa Cesarini [cesarini.pdf]I diabolici "putti" romani in una lettera inedita scritta nel 1570 dal vescovo Ascanio Cesarini al governatore di Roma [ascanio.pdf]Il giardino di Palazzo Cesarini a Roma in un documento del 1622 [giardino.pdf]Il palazzo Farnese di Caprarola. Il luogo ameno del Gran Cardinale Alessandro Farnese [caprarola.pdf]Il volto di Clelia Farnese [volto.pdf]La dote di Vittoria Pacini damigella di Clelia Farnese (1581) [vittoria.pdf]La duchessa Cornelia Caetani Cesarini (con il carteggio inedito presso l'Archivio Storico della Fondazione Camillo Caetani di Roma) [cornelia.pdf] La malattia del cardinale Alessandro Farnese (Caprarola, luglio-agosto 1588) [malattia.pdf]Le case dei Cesarini all'Argentina [argentina.pdf]Lettere di Clelia Farnese o a lei pertinenti nel fondo Della Valle - Del Bufalo dell'Archivio Segreto Vaticano [della_valle_NR.pdf]Lettere di Giovan Giorgio Cesarini e Clelia Farnese alla granduchessa di Toscana Bianca Cappello conservate nell'Archivio di Stato di Firenze (fondo Mediceo del principato) [lettere_asf.pdf]Sponsalia Clelia Farnese e Giovan Giorgio Cesarini [sponsalia.pdf]Un "bastardo" di Casa Cesarini in un documento giudiziario di primo Seicento [interrogatorio.pdf]Testamento di Giovan Giorgio Cesarini (1581-1585) e documenti di amministrazione familiare successivi alla sua morte [testamento_ggc.pdf]Viaggio nel Rinascimento tra i Farnese e i Caetani [viaggio.pdf]  
                    Frames of poetry a cura di Eleonora Pinzuti
                  
                
                GlosseHTML
                      
                      
                      
                        PIZZI, MARINA
                          
                        POGGI, LORENZO
                          
                         
                        PDF
                          
                            CHIAMENTI, MASSIMILIANO
                              
                            COLLIGIANI, GIANNA
                              
                            PINZUTI, ELEONORA
                              
                            PIZZI, MARINA
                              
                             
                    GuideHTML
                      
                        CHIAMENTI, MASSIMILIANO
                          
                            Glossa di accompagnamento per un madrigale tassiano ("Ecco mormorar l'onde") [tas-mad.htm]ROMEI, DANILO
                          
                            Glossa a P. ARETINO, "Pas vobis", 189 [pas-189.htm]Glossa a P. ARETINO, "Pas vobis", 309 [pas-309.htm]Glossa a P. ARETINO, "Pas vobis", 345 [pas-345.htm]Glossa a N. MACHIAVELLI, [Canzona] di uomini che vendono le pine, 13 [pine-13.htm] 
                    IconologiaHTML
                      
                        HTML Tutorial (W3Schools) [vedi]HTML Primer (HTML Goodies) [vedi]HTML.it [vedi] 
                    IpertestiHTML
                      
                        DANILO ROMEI, Rettorica delle Pin-ups. Ipertesto infinito [ipertesto]PDF
                      
                     
                    RecensioniHTML
                      
                        BENEDETTI, GABBRIELLA, Le 'fonti' della "Gerusalemme liberata" [default.html] [l'intero ipertesto compresso: gerusalemme.zip]ROMEI, DANILO, Ipotesi di un'edizione ipertestuale dei "Ricordi" di Francesco Guicciardini [frontespizio.html] [l'intero ipertesto compresso: ricordi.zip]TADDEI, MARZIA, Le 'interpolazioni d'autore' nell'"Orlando innamorato" rifatto da Francesco Berni [frontespizio.htm] [l'intero ipertesto compresso: orlando.zip] 
                    SaggiHTML
                      
                        Geografia, storia e poetiche del fantastico, a cura di Monica Farnetti [fantast.htm]Rich Text Format
                      
                        MIRCO DUCCESCHI, La descrizione (ELEONORA PINZUTI) [guarducci.rtf] CHIARA GUARDUCCI, Fino a dimenticare (ELEONORA PINZUTI) [guarducci.rtf]DANIEL MÉNAGER, La Renaissance et le rire (CHIARA LASTRAIOLI) [menager.rtf]ALFREDO PERIFANO, L'alchimie à la Cour de Côme Ier de Médicis: savoirs, culture et politique (CHIARA LASTRAIOLI) [perifano.rtf]MARCO SIMONELLI, Notturno per grondaia e fili della luce (ELEONORA PINZUTI) [simonelli.rtf]WinWord
                      
                        GIANNA COLLIGIANI, L'assenza. Viaggio immobile (ELEONORA PINZUTI) [assenza.doc] 
                    HTML
                      
                        CHIAMENTI, MASSIMILIANO
                          
                            Dora 1: ipotesti [dora1.htm]Sonetto dantesco del Boccaccio già creduto del Petrarca [sonetto.htm]Un trecentesco florilegio iconico della "Commedia" [dante.html] 
                    
                    
                      ROMEI, DANILO
                        
                          Applicazioni informatiche. Esperienze (e problemi) di un italianista [torino-2001.html]L'alfabeto segreto di Agnolo Firenzuola [firenz93.htm] 
                    PDF
                      
                        ALBERTAZZI, ADOLFO
                          
                            Gregorio Leti spirito satirico. Testo elettronico per cura di danilo Romei [gregorio_leti.pdf]BERTI, JACOPO
                          
                            Due omaggi per nozze di Niccolò Tommaseo [omaggi.pdf]La metrica di Niccolò Tommaseo [metrica.pdf]Libri, luoghi, persone nella formazione poetica di Niccolò Tommaseo [tommaseo.pdf]CASADEI, ALBERTO
                          
                        CATERINO, ANTONELLO FABIO
                          
                            Il ricordo di Alcippo (Antonio Brocardo) tra le rime di Niccolò Franco [brocardo.pdf]CHIAMENTI, MASSIMILIANO
                          
                        CHIAPPARO, MARIA ROSA
                          
                            "Le martyre de saint Sébastien": une experience d'écriture française de Gabriele D'Annunzio [martyre.pdf]Le mythe de la "Terza Roma" ou l'immense théâtre de la Rome fasciste [roma.pdf]Mito e storia nella "Città morta" tra immaginario e riforma della scena [mito.pdf]COICO, SALVATORE
                          
                            Tommaso Dell'Era: una voce del tempo e nel tempo. Analisi del romanzo "Un ficcanaso" [ficcanaso.pdf]CORSARO ANTONIO
                          
                            Francesco Berni e la cultura di primo Cinquecento [berni.pdf]FATINI GIUSEPPE
                          
                            Agnolo Firenzuola e la borghesia letterata del Rinascimento (1907). Testo elettronico a cura di Danilo Romei [2025] [fatini_1907.pdf] GIAMPIERI, GIAMPIERO
                          
                        GNOLI, DOMENICO
                          
                            Vittoria Accoramboni. Storia del secolo XVI narrata da Domenico Gnoli e corredata di note e documenti. Testo elettronico di Danilo Romei [vittoria.pdf]GRAF, ARTURO
                          
                            Attraverso il Cinquecento. Testo elettronico a cura di Danilo Romei [cinquecento.pdf]GREGOROVIUS, FERDINANDO
                          
                            Storia della città di Roma nel medio evo dal secolo V al XVI. Prima versione italiana di Renato Manzato. Nuovamente posta in luce da mastro Stoppino. Volume primo [1866] [roma_1.pdf]GRIMALDI, ANTONIA
                          
                            Il chiostro e la scena. Michelangelo Buonarroti il Giovane e il convento di Sant'Agata [s-agata.pdf]LUZI, ROMUALDO
                          
                            Antonio Ongaro, il Tasso e la difesa della "Gerusalemme Liberata"  [tasso.pdf]I Farnese e Guglielmo della Porta. Studio sul gruppo della Crocifissione con Santa Maria Maddalena [crocifisso.pdf]Il volto di Giulia Farnese. Un mistero infinito. Parte prima di Patrizia Rosini. Parte seconda di Romualdo Luzi [volto.pdf]Storia e "avventure" di un lustro di mastro Giorgio con "Iulia bella bella". Su gentile autorizzazione della direzione de "L'Eugubino", LXVII, 4 (sett. 2015) [iulia_bella.pdf]LUZIO, ALESSANDRO
                          
                            Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino, Ermanno Loescher, 1888. Testo elettronico di Danilo Romei [luzio_aretino.pdf]MAGHERINI, SIMONE
                          
                            La metafora del 'turbine' nei "Frammenti lirici" di Rebora [rebturb.pdf]Per la memoria leopardiana di Rebora [leoreb.pdf]MARUCA, GAETANO
                          
                            I commenti di Jacopo Alighieri, Jacopo della Lana e Boccaccio alla "Divina Commedia" di Dante e il Dartmouth Dante Project [commenti.pdf]Metamorfosi di un motivo oraziano nel sonetto "Sonar bracchetti" di Dante (Appunti per uno studio di Orazio in Dante) [metamorf.pdf]MESTOLINO, mastro
                          
                            Vocabolista nel quale si dichiarano infinite voci mai pienamente intese della poesia italiana del secolo decimo sesto che alludono con coperti modi alle cose del sesso, per cura di mastro Mestolino cerretano della Fiera dell'Impruneta [vocabolista.pdf]PACE ASCIACK, GIUSEPPE
                          
                            Il riflesso di Malta in una pagina pirandelliana [malt-pir.pdf]PERIFANO, ALFREDO
                          
                            Lettera aperta su una recente edizione della Strix di Giovan Francesco Pico della Mirandola curata da Ida Li Vigni [sorciere.pdf]PINZUTI, ELEONORA
                          
                            Dal romanzo di formazione al romanzo di formattazione [romanzo.pdf]Il Laudario Della Fanteria. Analisi codicologica [fanteria.pdf]PREZIOSI, LUIGI
                          
                            Note a "Dall'immagine tesa" di Clemente Rebora [rebora.pdf]RICCÒ, LAURA
                          
                            Testo per la scena - testo per la stampa: problemi di edizione [testosce.pdf]ROMEI, DANILO
                          
                            Appunti sulle terze rime di Giovanni Mauro d'Arcano [mauro.pdf]Aretino e Pasquino [aretpasq.pdf]Autografi digitali [autografi.pdf]Correzioni manoscritte in un esemplare a stampa della "Prima parte delle Rime piacevoli" di Alessandro Allegri (1605) [canzone_xi.pdf]Datazione dell'editio princeps dei "Sonetti lussuriosi" di Pietro Aretino. Una rettifica: non 1527 ma 1537 [datazione.pdf]Errata corrige per "La tariffa delle puttane di Venegia" [errata_corrige.pdf]Francesco Redi fra Crusca e Arcadia. Le ragioni del "Ditirambo" [redi-98.pdf]Il "Comento alla Primiera" di Francesco Berni: un enigma interpretativo [primiera.pdf]Il più importante contenitore di poesia bernesca: il Cod. Landau Finaly 136 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze [LF136.pdf]I "Sonetti lussuriosi" di Pietro Aretino come in uno specchio [noticina.pdf]La curiosa biblioteca di papa Clemente X lasciata in eredità ai cardinali in una pasquinata del 1676 [pasquinata.pdf]L'alfabeto segreto di Agnolo Firenzuola [firenz93.pdf]La "maniera" romana di Agnolo Firenzuola (dicembre 1524 - maggio 1525) [1983]. Versione elettronica [maniera.pdf]La morale del savio. Introduzione alle "Satire" di Iacopo Soldani [morale.pdf]L'"Orlando" moralizzato dal Berni [orlmoral.pdf]Note al "Puttanismo romano" di Gregorio Leti [puttanismo.pdf]Per la datazione del "Capitolo in lode del legno santo" di Agnolo Firenzuola [legnosanto.pdf]Poesia satirica e giocosa nell'ultimo trentennio del Cinquecento [cinquec.pdf]Una pasquinata inedita del 1515 [nomentano.pdf]Una "virtuosa" nel "Puttanismo romano" di Gregorio Leti [adrianella.pdf]Un nuovo manoscritto sconosciuto dei "Sonetti lussuriosi" di Pietro Aretino (Bibliothèque Nationale de France, Dupuy 920) [Dupuy_920.pdf]RUINI ROBERTO
                          
                            Letteratura e politica nella Firenze del Quattrocento: l'esilio ed il ritorno di Cosimo de' Medici [politica.pdf]SALZA, ABDELKADER
                          
                            Studi su Gaspara Stampa [1913/1917]. Testo elettronico a cura di Danilo Romei [stampa.pdf]SOLERTI, ANGELO
                          
                            Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637. Notizie tratte da un Diario con appendice di testi inediti e rari [1905]. Testo elettronico a cura di Danilo Romei [musica.pdf]TELLINI, GINO
                          
                            Sul romanzo italiano di primo Ottocento. Foscolo e lo sperimentalismo degli anni Venti [roman800.pdf]Tasso e Properzio (a proposito di G. L. VI, 104) [tassprop.pdf] VIRGILI, ANTONIO
                          
                            Francesco Berni. Con documenti inediti. Testo elettronico di Danilo Romei [berni.pdf] 
                    Storia dell'astronomia italianaRich Text Format
                      
                        DIVIZIA, PAOLO
                          
                            Un'antica testimonianza in volgare della leggenda di Virgilio  [virgilio.rtf] 
                    TestiPDF
                      
                        GALILEI, GALILEO
                          
                            Sidereus Nuncius [1610]. Con le postille manoscritte di un anonimo aristotelico nell'esemplare dell'editio princeps posseduto dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di Danilo Romei (2018) [sidereus_nuncius.pdf]  
                        SCHIAPARELLI, GIOVANNI VIRGINIO
                          
                            Il pianeta Marte. Estratto dalla rivista "Natura ed Arte", anno II, fascicoli 5 e 6 (1 e 15 febbraio 1893). Testo elettronico di Danilo Romei [marte_1893.pdf]La vita sul pianeta Marte. Estratto dalla rivista "Natura ed Arte", anno IV (1895), fascicolo 11. Testo elettronico di Danilo Romei [marte_1895.pdf]Il pianeta Marte. Estratto dalla rivista "Natura ed Arte", anno VIII (1909), fascicolo 11. Testo elettronico di Danilo Romei [marte_1909.pdf]I precursori di Copernico nell'antichità. Ricerche storiche (1873). Testo elettronico di Danilo Romei [precursori.pdf] 
                    ASCII
                      
                        ARETINO, PIETRO
                          
                        BERNI, FRANCESCO
                          
                        BUONARROTI, MICHELANGELO, Il Vecchio
                          
                        CAMPANELLA, TOMMASO
                          
                        [CORTIGIANI FERRAIUOLI]
                          
                            Ragguaglio della Rappresentazione della Corte dei Ferraiuoli (Siena, 1569 a.i. [1570]), a cura di Laura Riccò [ragguagl.txt] [ragguagl.zip]Relazione dell'origine della Corte dei Ferraiuoli e spettacolo inaugurale (Siena, 1568 a.i. [1569]), a cura di Laura Riccò [relazion.txt][relazion.zip]Riverci di medaglie della Ventura Befana della Corte dei Ferraiuoli (Siena, 1569 a.i. [1570]), a cura di Laura Riccò [medaglie.txt] [medaglie.zip]ROSA, SALVATORE
                          
                         
                    EPUB
                      
                        ARETINO, PIETRO
                          
                        BERNI, FRANCESCO
                          
                        LETI, GREGORIO
                          
                            Vita di Sisto quinto pontefice romano. Testo dell'edizione di Torino 1852. Parte prima, a cura di Danilo Romei [Sisto_1852_1.epub]LUDOVICO DE VARTEMA
                          
                            Itinerario, Testo elettronico a cura di Danilo Romei. Con una Nota sulla più antica tradizione del testo [itinerario.epub]REDI, FRANCESCO
                          
                            Bacco in Toscana. Ditirambo, a cura di Danilo Romei [bacco.epub] 
                    HTML
                      
                        TOMMASEO, NICCOLÒ
                          
                            Versi facili per la gente difficile (riproduzione della stampa litografica del 1837), a cura e con introduzione di Jacopo Berti [indice.htm] [versi.zip] 
                    VariPDF
                      
                        ANONIMO
                          
                            Compendio del "Libro de' Vizi e delle Virtudi" (ms. Riccardiano 1642, cc. 76r-77r), a c. di Paolo Divizia [compendio.pdf]I Germini sopra quaranta meritrice della città di Fiorenza. Edizione e commento di Danilo Romei [germini_nr.pdf]Il parlatorio delle monache (1650). Edizione e commento di Danilo Romei [parlatorio.pdf]ARETINO, PIETRO
                          
                            Frottole. Edizione critica e commento di Danilo Romei [frottole.pdf]Opera nova. Edizione critica e commento di Danilo Romei [opera_nova.pdf]
Scritti nel Codice Marciano It. XI 66 (=6730), a cura di Danilo Romei [scritti.pdf]Sonetti lussuriosi. Edizione critica e commento a cura di Danilo Romei [sonetti.pdf]Sonetti lussuriosi. Edizione critica e commento a cura di Danilo Romei. Nuova edizione riveduta e corretta. [sonetti_ac.pdf]Sonetti lussuriosi a fumetti [Sonecti lascivi cum figuris in nebulis loquentibus. Magister Stoppinus denuo in lucem reddidit] [fumetti.pdf]BERNI, FRANCESCO
                          
                            Commento al Capitolo della Primiera, a cura di Ezio Chiòrboli, testo elettronico di Danilo Romei [primiera.pdf]BINI, GIOVAN FRANCESCO
                          
                            Carteggio. Messo in luce per cura di mastro Stoppino filologo maccheronico. Con le dottissime annotazioni dello Academico Incognito [carteggio.pdf]BUONARROTI, MICHELANGELO, il Giovane
                          
                            Frottole della peste (1630-1633). A Francesco Furini, Edizione critica per cura di Danilo Romei. [2022] [peste.pdf]Frottole Il viaggio. A Maddalena Alberti Filicaia, Introduzione, edizione critica e commento per cura di Danilo Romei. [2025] [viaggio.pdf]  Gli esercizi emendati, a cura di Luca Battisti [esercizi.pdf]Il curatore. Commedietta, a cura di Donata Paterna [curatore.pdf]Il velo. Rappresentazione, a cura di Antonia Grimaldi [velo.pdf]Quaderno delle rime burlesche, a cura di Danilo Romei [quaderno.pdf]Satire. Epistola al Signor Niccolò Arrighetti. Edizione e commento a cura di Danilo Romei [satire.pdf]De posituris. Excerpta di testi grammaticali latini sull'interpunzione fra Quattro e Cinquecento, a cura di Danilo Romei [de_posituris.pdf]CAPORALI, CESARE
                          
                            Capitoli. Con le Osservazioni di Carlo Caporali suo nipote. Nuovamente messi in luce per cura di mastro Stoppino filologo maccheronico [capitoli.pdf]Vita di Mecenate. Edizione critica e commento a cura di Danilo Romei [TestoNR.pdf]Vita di Mecenate secondo la lezione vulgata con le Annotazioni di Carlo Caporali, a cura di Danilo Romei [vita1770.pdf]CASTALDI, CORNELIO
                          
                            [Capitolo contro i petrarchisti], a cura di Danilo Romei [capitolo.pdf]CAVALLINO, ANTONIO [?]
                          
                            La tariffa delle puttane di Venegia, a cura di Danilo Romei [tariffa.pdf]CECCARELLI, ALFONSO
                          
                            Istoria di Casa Cesarina, a cura di Danilo Romei e Patrizia Rosini [istoria.pdf]CELEBRINO, EUSTACHIO
                          
                            Novella de uno prete il qual per voler far le corne a un contadino se ritrovò in la merda lui e il chierico. Cosa piacevole da ridere composta per Eustachio Celebrino, nuovamente messa in luce da Danilo Romei [novella.pdf]La presa de Roma. Nuovamente messa in luce per cura di Danilo Romei [presa.pdf]DELLA CASA, GIOVANNI
                          
                            Capitoli, testo elettronico di Alessandra Vincetti, supervisione di Antonio Corsaro [capitoli.pdf]FIRENZUOLA, AGNOLO
                          
                            Delle bellezze delle donne, testo elettronico di Emma Barboni e Antonio Corsaro [bellezze.pdf]GOZZANO, GUIDO
                          
                            Torino del passato, a cura di Paolo Divizia [torino.pdf]GRAZZINI, ANTONFRANCESCO, detto il Lasca
                          
                            Le rime burlesche edite e inedite per cura di Carlo Verzone. Rinfrescate e nuovamente poste in luce da mastro Stoppino con una scelta delle Annotazioni di Francesco Moücke, con la giunta di un Incipitario interamente rinnovato, di un copiosissimo e profittevole Indice dei nomi e di un Vocabolista dell'equivoco sessuale di molti sensi inopinati repleto [rime.pdf]Il sacco di Roma del 1527. Miscellanea di testi e documenti, a cura di Danilo Romei
                          
                            MARCELLO ALBERINI, Il libro delli ricordi et spese, a cura di Domenico Orano (versione del 1895) [alberini.pdf]NICCOLÒ AMANIO, Eclissi, a cura di Francesco Trucchi [amanio.pdf]GIROLAMO PANDOLFI DA CASIO, Canzon ove si narra la strage e il sacco di Roma, a cura di Danilo Romei [casio.pdf]JEAN CAVE, Bellum Romanum, a cura di Danilo Romei [Bellum_Romanum.pdf]Copia d'una [lettera] del cardinale di Como a uno suo segretario, data a Civitavecchia alli 24 di maggio 1527, a cura di Carlo Milanesi [como.pdf] Il sacco di Roma descritto da LUIGI GUICCIARDINI, a cura di Carlo Milanesi [guicciar.pdf]Lamenti di Roma 1527. Edizione critica e commento di Danilo Romei, s.l., Lulu, 2018 [lamenti.pdf]Lettera di ragguaglio di ciò che successe nel sacco di Roma, scritta da un offiziale dell'esercito di Borbone a Carlo V, a cura di Carlo Milanesi [lett-uff.pdf]FRANCISCI MARII MOLSAE, Ad Aloysium Priulum Venetum, a cura di Pirantonio Serassi [molza.pdf]Narrazione de la presa di Roma per Borbone, in dialogo, per il Magnifico F[RANCESCO] VETTORI, a cura di Carlo Milanesi [vettori.pdf]MARIN SANUDO, Diari del sacco di Roma, a cura di Danilo Romei [sanudo_nr.pdf]LANDO, ORTENSIO
                          
                            Paradossi cioè sentenze fuori del comun parere, a cura di Antonio Corsaro [paradossi.pdf]La Spagna. Poema cavalleresco del secolo XIV, a cura di Carlotta Gradi [spagna.pdf]La pazzia, a cura di Paola Malaguti [pazzia.pdf]
                        LETI, GREGORIO
                          
                            Il nuovo parlatorio delle monache. Edizione critica a cura di Danilo Romei [nuovo_parlatorio.pdf]Il puttanismo romano o vero Conclave generale delle puttane della corte per l'elezzione del nuovo pontefice con a fronte Il conclave delle donne e in appendice il Congresso delle puttane. Edizione critica a cura di Danilo Romei [puttanismo.pdf]La Doppia impiccata, edizione critica a cura di Danilo Romei [doppia.pdf]L'amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita della Rovere, edizione critica a cura di Danilo Romei [amore.pdf]Vita di donna Olimpia. Testo con le due redazioni a fronte a cura di Danilo Romei [olimpia.pdf]Vita di Sisto quinto pontefice romano. Testo dell'edizione di Torino 1852. Parte prima, a cura di Danilo Romei [sisto_1852_1.pdf]Vita di Sisto quinto pontefice romano. Testo dell'edizione di Torino 1852. Parte seconda, a cura di Danilo Romei [sisto_1852_2.pdf]Vita di Sisto quinto pontefice romano. Testo dell'edizione di Torino 1852. Parte terza, a cura di Danilo Romei [sisto_1852_3.pdf]
                          LUDOVICO DE VARTEMA
                          
                            Itinerario, a cura di Danilo Romei. Con una Nota sulla più antica tradizione del testo [itinerario.pdf]MANNI, DOMENICO MARIA
                          
                            Vita di Angiolo Firenzuola abate vallombrosano. Testo elettronico a cura di Danilo Romei [firenzuola.pdf]MARIGNOLLI, CURZIO
                          
                            Rime Varie di Curzio Da Marignolle con le Notizie intorno alla vita e costumi di lui scritte da Andrea Cavalcanti Raccolte da Costantino Arlía [1885]. Testo elettronico a cura di Danilo Romei. [2022] [marignolli.pdf]LEVI, PRIMO
                          
                            Al visitatore [testo scritto per l'inaugurazione del Memoriale degli Italiani ad Auschwitz], a cura di Paolo Divizia [levi.pdf]MARTELLI, LODOVICO
                          
                            Stanze a Vittoria marchesa di Pescara, a cura di Nicola Catelli [stanze.pdf]PANANTI, FILIPPO
                          
                            Epigrammi e novellette galanti, a cura di Danilo Romei [epigrammi.pdf]POESIA OMOEROTICA
                          
                            Antologia della poesia omoerotica volgare del Cinquecento, a cura di Danilo Romei [antologia.pdf]Paralipomeni della poesia omoerotica italiana del Cinquecento. 1. Celio Magno, a cura di Danilo Romei [paralipomeni_1.pdf]
                            Paralipomeni della poesia omoerotica italiana del Cinquecento. 2. Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, a cura di Danilo Romei [paralipomeni_2.pdf]PONA, FRANCESCO
                          
                            La Messalina. Testo con le due redazioni a fronte a cura di Danilo Romei [messalina.pdf]REDI, FRANCESCO
                          
                            Bacco in Toscana. Ditirambo, a cura di Danilo Romei [bacco.pdf]ROSPIGLIOSI, GIULIO (papa Clemente IX)
                          
                            Il palazzo incantato, a cura di Danilo Romei (nuova edizione) [palazzo.pdf]La Genoinda, a cura di Leonardo Margiacchi [genoinda.pdf]RUSPOLI, FRANCESCO
                          
                            Poesie di Francesco Ruspoli commentate da Stefano Rosselli per cura di C. Arlìa. Testo elettronico di Danilo Romei [2021][ruspoli.pdf]SALVETTI, PIERO
                          
                            Rime giocose edite e inedite, con note illustrative e cenni critici di Mario Aglietti. Firenze, Luigi Bertelli Editore, 1904. Testo elettronico di Danilo Romei. [Otto Isole, Accademia dei Raggirati, 2025][poesie.pdf] STROZZI, GIULIO
                          
                            Poesie per il "Primo libro de' madrigali" di Barbara Strozzi, a cura di Anna Aurigi [poesie.pdf]TASSO, TORQUATO
                          
                            Aminta, a cura di Irene Marchegiani Jones [aminta.pdf]Del Gierusalemme, a cura di Danilo Romei [gierusalemme.pdf]Favola della Gerusalemme, a cura di Danilo Romei [favola.pdf]Gerusalemme liberata, a cura di Gabbriella Benedetti [liberata.pdf]I canti IV, V, IX, XII della "Gerusalemme liberata" [mss. Angelini e Vat.Ottob.1355], a cura di Danilo Romei [canti.pdf]Ottave estravaganti [della "Gerusalemme liberata"], a cura di Danilo Romei [stravaganti.pdf] 
                    PDF
                      
                        MAGHERINI, SIMONE
                          
                            L'Archivio Palazzeschi della Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze [fondo.pdf] 
 
 
                
                  Della Banca Dati si possono
                    consultare: 
                
                  
                    | e-mail: dromei @ dromei.it     
                       |  in rete dal 1995aggiornato al 21 agosto 2025
 |