L'ambiente di lavoro di Hyperseries Browser è concepito in modo da
rendere facile ed immediato l'uso de La Grande Letteratura.
Tutti gli strumenti di lavoro possono essere attivati attraverso un click
del mouse sulle icone collocate nella barra a destra dello
schermo.
Nelle tre barre orizzontali in alto vengono visualizzati alcuni dati importanti
(presenza di legami o commenti, nome della base-dati, suo contenuto, etc.)
e sono collocati i bottoni «Segnalibro», che servono per memorizzare
documenti importanti in modo da poterli richiamare in qualunque momento.
LA RICERCA
Fare ricerche con La Grande Letteratura è molto semplice.
Innanzitutto possono essere condotte ricerche all'interno del documento
cliccando sul bottone corrispondente.
Con un click del mouse su una parola qualunque del testo si
viene condotti alla successiva occorrenza del termine. Ci si può
muovere attraverso la sequenza delle occorrenze tramite i bottoni «Precedente»
e «Successivo». Con un ulteriore click del mouse
è possibile cambiare la parola ricercata, oppure raffinare la ricerca
tramite gli operatori booleani.
Qualora si voglia procedere in modo sistematico, La Grande Letteratura
è dotata in un apposito ambiente di ricerca. All'interno di questo
è disponibile un dizionario in linea dei termini contenuti nel volume
e le relative occorrenze.
È inoltre possibile:
- condurre ricerche sia booleane che letterali sull'intero volume, su
una sua parte o su piú volumi contemporaneamente;
- utilizzare i «caratteri jolly» per ricerche sulle radici o
sulle desinenze, oppure compilare un'espressione per individuare termini
con una particolare struttura morfologica;
- fare ricerche di tipo fonetico attraverso l'operatore «Soundex».
Viene segnalato il numero dei contesti all'interno dei quali il termine
(o eventualmente l'espressione) occorre, ed in quali documenti.
È possibile scegliere il contesto da visualizzare, oppure scorrere
in sequenza i contesti reperiti. Tra questi,
quelli piú interessanti possono essere salvati e richiamati in seguito.
L'ACCESSO AI DOCUMENTI
Ogni testo può essere selezionato in parte o nella sua interezza
attraverso l'apposito comando «Marca». Una volta effettuata l'operazione
di marcatura, si può procedere all'esportazione in un nuovo file
od in uno già esistente. L'esportazione avviene in formato ASCII,
importabile da qualsiasi word processor.
LA STAMPA
Ogni documento può essere stampato nella sua interezza o soltanto
in parte (dopo aver effettuato la selezione attraverso il comando «Marca»).
Può inoltre essere impostato il tipo di stampante (laser o ad aghi).
I COMMENTI
Testi e immagini possono essere commentati utilizzando un editor
interno ad Hyperseries Browser. Un commento
può essere legato ad un punto specifico di un testo o ad una zona
definibile a piacere di un'immagine.
I commenti possono essere multipli (avere il punto di origine in comune),
visualizzati nella loro singolarità (cliccando sul punto di origine),
o in sequenza come in un semplice blocco appunti,
ed anche stampati.
I LEGAMI
Con una procedura molto semplice, e sostanzialmente identica a quella per
fare i commenti, è possibile effettuare legami tra documenti di diversa
tipologia (testi, immagini, animazioni e suoni), in numero illimitato e
differenziandoli funzionalmente.
È sufficiente cliccare sull'icona «Crea legami», scegliere
il genere del legame (ad un testo, ad un'immagine/animazione, ad un suono),
definire l'ancoraggio (un punto specifico di un testo, una parte di un'immagine),
scegliere il documento di arrivo, la tipologia funzionale del legame e il
suo termine (un punto specifico del documento o la totalità del documento
stesso).
Con il bottone «Mostra legami» è possibile visualizzare
e attivare i legami nella loro totalità o in base alla tipologia
funzionale.
I PERCORSI
La «navigazione» effettuata attraverso la rete di legami può
essere salvata in un percorso denominato: per questo è sufficiente
cliccare sull'icona «Salvare percorso» e digitare il nome che
vogliamo assegnargli. I percorsi precedentemente salvati possono essere
richiamati in qualunque momento tramite la funzione «Reperire percorsi».
IL GRAPHICAL BROWSER
Il Graphical Browser è studiato per rendere piú
agevole la «navigazione» attraverso la rete di connessioni di
una base-dati. Dopo aver attivato il Graphical Browser cliccando
sull'icona corrispondente, è possibile ottenere:
- la mappa locale, cioè la mappa dei legami situati
nella parte del documento visualizzata al momento dell'attivazione del Graphical
Browser;
- la mappa del percorso effettuato navigando attraverso
i legami. Nel caso che la «navigazione» sia effettuata lungo un
percorso precedentemente «salvato», il Graphical Browser
mostra lo sviluppo del percorso, il documento dal quale è stato reperito
il percorso («Home»), e il documento sul quale ci troviamo al
momento dell'attivazione del Graphical Browser. Nel caso in
cui la «navigazione» tra i legami sia libera, il percorso si aggiorna
dinamicamente.
I legami a testo, immagine/animazione o suono sono differenziati attraverso
apposite icone. Cliccando sulla parte destra delle icone della mappa del
percorso viene visualizzata un'ulteriore mappa, contenente i legami esistenti
sul documento. Da ogni icona del Graphical Browser è
possibile ottenere informazioni sul legame cliccando con il bottone destro
del mouse, oppure attivare il legame cliccando con il bottone sinistro.
I FILTRI
All'interno del Browser i documenti possono essere reperiti
sia nella loro totalità, sia sulla base dei criteri di organizzazione
che strutturano la base-dati: è possibile cioè «filtrare»
i documenti della base-dati selezionando solo quelli che interessano. I
filtri vengono definiti dall'autore grazie al modulo Manager.
Cliccando sull'icona «Filtri» vengono visualizzate tre opzioni
di filtraggio: «Classi di documenti», «Tipi di documento»,
«Sezioni». Le tre opzioni possono essere impostate contemporaneamente,
in modo da reperire sottoinsiemi piú ristretti di documenti.
Per esempio, impostando i filtri possono essere visualizzati (selezionandoli
tra tutti i documenti che costituiscono il corpus di un autore)
soltanto i documenti in prosa di un'opera che contiene anche documenti di
poesia.
La funzione filtri può essere utilizzata in combinazione con le funzioni
di ricerca, in modo da operare selezioni sui contesti reperiti.
LE INFORMAZIONI
Attraverso il bottone «Doc Info» è possibile reperire informazioni
sul documento di lavoro (il nome, la classe, il tipo o la sezione a cui
eventualmente appartiene, il numero di commenti e di legami propri al documento)
o sullo stato del sistema (i filtri impostati, il tipo di legame eventualmente
attivato per visualizzare il documento).
SEGNALIBRO
La funzione «Segnalibro» permette di attivare un documento di
qualunque tipologia (testo, immagine/animazione, suono), insieme ad un documento
testuale, in modo da poter effettuare confronti o suggerire associazioni.
Grazie ai «Segnalibro» è possibile inoltre conservare i
contesti piú significativi reperiti durante un'operazione di ricerca.
REQUISITI MINIMI DI SISTEMA
Personal Computer IBM o compatibile
Processore 386 o superiore
Hard Disk con 4 Mb di spazio libero
1 Mb di Ram (almeno 520 Kb liberi)
Mouse con driver per Dos installato
Adattatore video VGA o superiore
Scheda audio SoundBlaster (opzionale)
Ms-Dos versione 5.0 o successiva
MENU PRINCIPALE

AMBIENTE OPERATIVO DEI TESTI
COMMENTO

LEGAMI

GESTIONI DEL SUONO

RICERCA

IL GRAPHICAL BROWSER

DALLO SCHERMO ALLA CARTA
[Indice] [Home Page]