Mi permetto di richiamare l'attenzione degli operatori in rete e degli italianisti in generale sulla "Bibliografia 'aperta' dei classici italiani in rete", della quale ho appena inserito la prima parte nella Banca Dati "Nuovo Rinascimento". Non si tratta del solito indice, piu` o meno caotico o approssimativo, di "risorse", ma di una vera e propria bibliografia interattiva, ispirata a criteri di sistematicita` e - se mi e` concesso dirlo - di scientificita`. Non mi faccio illusioni, peraltro, sulla sua completezza ne` sulla sua inappuntabilita`. Sono anzi ben consapevole che informazioni importanti, che mi ritenevo in dovere di fornire, sono mancate, o per mia incompetenza e trascuratezza o per carenze oggettive dei documenti disponibili. Proprio per questo invoco il soccorso degli italianisti in rete, come apporto a un'impresa che considero d'interesse comune. E sara` comunque interesse degli autori, dei curatori, degli operatori di sistema, dei responsabili a vario titolo di banche dati, di associazioni, di riviste telematiche, di siti culturali (degli 'addetti ai lavori', verrebbe voglia di dire, se Internet non fosse nata in primo luogo dall'impegno straordi- nario di appassionati dilettanti) valorizzare nel miglior modo possibile i risultati del loro lavoro. A questi, anzitutto, chiedo di aiutarmi a correggere gli errori, a colmare le lacune, a rettificare le imprecisioni che direttamente li riguardano. Ma qualsiasi contributo, da chiunque pro- venga, in qualsiasi forma, sara` ben accetto e recepito con viva gratitu- dine. Il che vale - a maggior ragione - per il futuro. Ribadisco che non e` questione di un mio privato ed egoistico progetto, ma di un servizio che io interpreto come un'offerta di pubblica utilita`. Cordiali saluti Danilo Romei